Tempo al Tempo Visualizza ingrandito

Tempo al Tempo

Nuovo prodotto

di Bruno Mohorovich

Raccolta di poesie in cui l'autore decide di confrontarsi con i fantasmi del suo passato, raccontandosi e svelandosi senza falsi pudori.

Maggiori dettagli

44 Articoli

16,00 € tasse incl.

Dettagli

Giunto al suo secondo libro di poesie, l'autore, con il suo "Tempo al tempo", Bertoni Editore, decide di confrontarsi con i fantasmi del suo passato, raccontandosi e svelandosi senza falsi pudori. Il momento di affrontare un passato scomodo è alfine arrivato. La ritrovata serenità dell'animo e la certezza di una lotta - che lo ha visto spesso soccombere - che lo ha visto (ri)sorgere dall'amara terra, consentono a Bruno Mohorovich di guardare e guardarsi, affidando ai versi la rivelazione del suo sentire.
"Non è facile entrare nel cuore di un uomo. Addirittura, secondo Hermann Hesse, è praticamente impossibile anche attraverso la più forbita analisi psicologica, tuttavia l’idea di comprendere appieno le urgenze di colui che mostra se stesso con lo scrivere, non risulta né sconveniente né inopportuna.[....] le elegie di Bruno, non solo sono attimi dedicati alla ricerca di una nuova vita, ma momenti della vita stessa. Di quell’esistenza che a volte chiama a prove impreviste, coriacee e grevi di cui non rendiamo ragione e che sembrano segnare un destino sordo ed irremovibile. Ma non sempre è così. L’esito finale nasce da chi lotta e da quanto si è disposti a dare per avere. E Bruno dimostra, a tutto titolo, di non essere un perdente." (dalla prefazione di Guido Buffoni)

Recensioni

Valutazione 
17/11/2020

grande evocazione

La poesia di Bruno Mohorovich va letta e ascoltata, immaginata e sognata. Le liriche si susseguono con ritmo incalzante, come se il tempo, appunto, fosse scarso. Ma contemporaneamente si dilatano, fermano le ore, allargano il respiro, aprono un varco verso quel mondo invisibile e intenso, intimo e al tempo stesso universale, che vive oltre la realtà contingente.
Mi sono ritrovata, in questi versi, nelle immagini che essi evocano, nei sentimenti che descrivono, con velato pudore, ma che arrivano potenti a quel che abbiamo di più profondo, di più vero, dentro noi stessi.
Il dolore di vivere, la gioia e l'amore, il senso del tempo che sfugge, il conforto della natura, del cielo che eleva e trasfigura, che ci accarezza e ci regala speranza.

Valutazione 
17/04/2020

Tempo al tempo...

Ecco qual è la riflessione che mi fa fare questo splendido libro di poesie: le immagino scritte in tempi diversi, in situazioni che il poeta scrive a seconda di ciò che prova in momenti differenti della propria vita. Dunque, lo stesso libro di poesie andrebbe letto più volte nell'arco della vita, devo metterlo tra gli altri libri e riprenderlo ogni tanto, perché ci sono poesie che oggi mi arrivano dirette, che mi parlano... le altre potrebbero arrivarmi in un altro momento. Le emozioni sono legate al tempo, quindi... tempo al tempo!

Valutazione 
20/02/2020

Scrivere poesie e liberarsi l’anima riscoprendo la bellezza del

Mohorovich ha deciso di impugnare ancora una volta la sua stilografica dalle cromature gotiche argentate, ha preso in mano i fogli bianchi, ha poggiato i gomiti sulla scrivania in legno massello e con uno sguardo rivolto ai cieli instabili oltre il vetro opaco di una finestra a scacchi che si affaccia su Perugia, ha iniziato a tracciare una linea di confine ben definita tra la lotta interna dell’anima e la serenità dell’uomo, spesso messa a dura prova dai fantasmi interiori. “Tempo al Tempo” si proietta sulla contemporaneità proprio come lo sguardo introspettivo di un uomo che vuole rivelarsi nell’essenza di un lungo percorso analitico fatto di emozioni e momenti di vita che si frammentano su fogli di carta. Fotografie di un tempo che si ricama attraverso l’inchiostro sulla carta, o come cocci di vetro sul pavimento che riesce a tagliare la carne e penetrare dentro i tessuti, infettando e mutando gli anticorpi. Quelli di Bruno Mohorovich sono parole e pensieri che fuoriescono dalla sua mente con forza e irruenza.

Valutazione 
15/07/2019

Un'opera sincera

Eccoci con un poeta che cerca di rasserenare il tempo trascorso, assistendo all'abbandonamento di frammenti d'etereo nel nulla, legando la libertà terrena con tutto ciò che traspare, di liquidabile.[…] Bruno abbraccia la sua fine al culmine del tacere, prima di soffiare all'immagine di una vera profondità d'amante Il poeta si disseta con le sue emozioni…]leggendo le sue poesie riqualifichi quel posto per riflettere, con l'allegria persa giocando a nascondino tra i misteri della vita…]E' nel rasserenamento di una sua volontà, frastornata dapprima da un energico mutismo che Bruno si libera delle angosce.

Valutazione 
28/08/2018

Tempo al tempo

Con la bella silloge “Tempo al tempo” Bruno Mohorovich, poeta e scrittore di ricercata eleganza, ci racconta un percorso interiore che si snoda , con delicatezza, dall’analisi dei suoi errori fino alla rinascita nel cuore.
Solo chi ama la meravigliosa opportunità di scrivere, può comunicare con efficacia il proprio sentire e contribuire a trasformare il dolore in atti propositivi e dignitosi. Così vuole fare questo autore
Gli snodi più critici della vita sono come un perdere tempo di cui, umilmente è giusto chiedere perdono, per se stessi e per chi altro ne abbia sofferto o subito le conseguenze. Le parole utilizzate per ingabbiare concetti di difficile e sofferta comunicazione ci guidano, con pacata tristezza, lungo un percorso di liberazione e di riscatto in cui la sua anima trova quiete. 
Io pesco le parole nella rete da lui stesso tracciata, secondo l’ordine temporale espositivo della raccolta e spero di rendere omaggio alla sua espressione significativa.
Il passato torna nella memoria attraverso la lettura di foto, “segnali immobili”, frammenti che potrebbero disperdersi. Troppi rumori intorno a noi, troppe cose ci impediscono di andare oltre . In questo vuoto sordo che non si può eludere, il richiamo della comunicazione preme. Bruno non vuol perdere tutto ciò che è fragile come “un amore di polvere”e lo respira fino a quando , buttato fuori, non rinasce a nuova essenza. Allora la brezza che si posa sulla pelle dietro una coltre di nebbia, lambisce il suo corpo e sembra placarne la febbre. Nel contempo il desiderio di bruciare e farsi del male nelle dipendenze, dopo aver creato l’oblio,appesantisce e distorce la mente. Il ricordo salvifico sembra svanire. Nella solitudine si sciolgono e subito si ricompongono nella scrittura i pensieri scombinati e sopraggiunge la consapevolezza di quanto i passi falsi allontanino la bellezza della vita. Resta un timido letargo che dolcemente si scioglie sotto la pioggia o lungo la battigia ottenebrata da flotte di nubi. Il tempo diventa un labirinto, ma la strada va tenacemente ricercata; allora anche i ricordi assumono nuova

Valutazione 
30/04/2018

il fluire dei versi di Bruno Mohorovich

L’impressione che ho avuto è stata di sfogliare un romanzo invece che una raccolta singole poesie. La sensazione è data da due fattori. Il primo è puramente stilistico: nessuna poesia ha un titolo; tutti gli scritti, inoltre, sono editati con una grafica particolare che “sbilancia” la vista verso la fine del verso. Per quanto riguarda i contenuti (secondo fattore), il filo conduttore della silloge è il trascorrere del tempo; spesso la protagonista dei componimenti è una persona in bilico fra le situazioni ed i sentimenti, fra le paure e le gioie. A livello stilistico l’Autore “dipinge” le parole abbinando sistematicamente i sostantivi agli aggettivi: in questo modo il Lettore attento coglie la stessa immagine vissuta da chi la ha descritta («Ho dentro il cuore l’inverno/gelate foglie sparse/ricoprono l’anima»).

Scrivi la tua recensione.

Scrivi una recensione

Tempo al Tempo

Tempo al Tempo

di Bruno Mohorovich

Raccolta di poesie in cui l'autore decide di confrontarsi con i fantasmi del suo passato, raccontandosi e svelandosi senza falsi pudori.