9788855352000
Nuovo prodotto
Libro di Gian Corrado Stucchi
50 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Ricordi lombardi
Libro di Gian Corrado Stucchi
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Basandosi su ricordi e appunti del padre, l’autore narra con grande partecipazione emotiva il microcosmo rurale dei propri avi in cui sono rintracciabili echi suggestivi di capolavori cinematografici dedicati alla civiltà contadina, come Novecento di Bernardo Bertolucci e soprattutto L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi. Si tratta dei fatti minimi umani e dei fatti naturali, raccontati sul filo sottile e tenace che si dipana dalla spola dell’infinita memoria umana e va a ricomporre sul telaio della nostalgia il tessuto di una società lombarda predominante fin verso la metà del secolo scorso. Le ire di nonno Beppe, le vicende di Vittore, le paure di Maria, i problemi di Remo, sono le ire, le vicende, le paure e i problemi vissuti da milioni di italiani. Racconti Lombardi è la storia dell'ignoranza e della sottomissione, della contrapposizione di due classi, l’una minoritaria, che domina la società con gli strumenti dell’economia, della religione e della politica, l’altra maggioritaria, che ricerca le sotterranee vie della sopravvivenza, prima ancora che della propria liberazione civile. Un dualismo che si riproporrà ovunque, anche se cambieranno gli strumenti, i termini ideologici e i metodi di contrapposizione.
L'AUTORE: Gian Corrado Stucchi è nato a Muggiò e risiede a Bergamo. Ha lavorato per una società di ingegneria con incarichi in diversi paesi come Libia, Marocco, Arabia Saudita, Nigeria, India, Regno Unito e Svizzera. Ha già pubblicato i romanzi Deywoss (edito da Kimerik nel 2017 e di prossima uscita anche in Francia per la casa editrice Laborintus); Nero Opaco (Kimerik, 2017), la favola per bambini Le straordinarie avventure di Nerina e dei suoi numerosi amici (Kimerik, 2017), nonché i romanzi I dialoghi della quercia (Il Seme Bianco, 2018) e La puntura del bombo (Bottega editoriale, 2019).