Gli anomali oscuri Visualizza ingrandito

Gli anomali oscuri

9788897593690

Nuovo prodotto

Romanzo di
Massimo Di Pietro

Maggiori dettagli

44 Articoli

16,00 € tasse incl.

Dettagli

Marco, ormai anziano, sa che l’ispirazione per il suo primo romanzo non arriverà mai più e decide allora di scrivere l’altra storia, l’unica che conosce bene, la sola che merita forse di essere raccontata. Inizia così la narrazione della propria vita che s’intreccia con quella di Marisa, di Stefania e di altre figure, che hanno in comune l’appartenenza alla categoria degli anomali oscuri. È stata Marisa, la vecchia professoressa di Italiano e Storia a definirli così perché li considera creature speciali, la cui fragilità è invisibile, nascosta per pudore, per vergogna o per chissà quali altri motivi. Li sa riconoscere e li preferisce agli altri perché lei stessa fa parte del gruppo: avverte anche lei quell’incomprensibile disagio nell’anima che la condanna ad una vita incompiuta. Stefania trascorre l’infanzia in collegio, invisa alla madre superiora che riesce a sbarazzarsi di lei facendola adottare da una famiglia, legata alla bambina da lontana parentela. Stefania si affeziona a loro ma dopo qualche anno decide di lasciarli per trasferirsi in Messico, assieme a Tommi, per inseguire l’amore e l’utopia di un mondo migliore. Tutto sembra andare a gonfie vele ma un terribile terremoto si abbatte su Veracruz, distruggendo i sogni di Stefania. Tommi la abbandona e non le resta altro che un mesto ritorno a casa, dove ritrova gli zii adottivi che la sostengono in un momento così difficile.

Recensioni

Valutazione 
29/07/2020

Identità separate

Lo scopo di un libro, come ho più volte sostenuto è trovarci qualche risposta. A tutti i livelli; sia umana, che personale, che di buona scrittura. Per questo motivo ho letto con piacere il libro di Massimo Di Pietro “gli Anomali Oscuri”, che l’autore ha saputo costruire con una narrazione doppia, da parte del protagonista e dello scrittore-lettore. Come se fossero delle identità separate in una storia e visione diversa che si unisce e disunisce. Costellata da altri personaggi che la rendono ancora più interessante. Bella la descrizione del padre Bruno. A cui segue il motivo per cui lo stesso protagonista a sua volta non ha voluto diventare genitore: “per anni ho tentato di dare dignità a questo rifiuto”, scrive Di Pietro “ma un giorno ho capito che se le pessime azioni sono in sé esecrabili, le scuse per giustificarle sono insopportabili.” Un’ altra frase che ritengo da sottolineare è: “Molti ritengono che passione ed entusiasmo siano indispensabili per far bene le cose; sono requisiti importanti ma, credo, sopravvalutati.” Forse dovremmo ripeterlo più spesso ai giovani d’oggi! Induce poi alla riflessione la descrizione che l’autore fa dei “disabili interiori”, di cui alcuni suoi amati personaggi ne sono l’esempio. Oppure sui “sogni positivi e non” ma anche sulla positività di pensiero quando alla domanda fatta prima di un’operazione, “sei preoccupato? “ uno dei personaggi descritti, ex compagno di scuola, risponde: “cambia qualcosa se mi preoccupo?” Mi fermo qui, in quanto ho già fatto capire quali elementi rendono questo e in generale ogni libro interessante (o no...), elencati all’inizio: trovarci una risposta a livello umano, di buona scrittura e personale. A livello personale significa rinvenire elementi validi su cui poter riflettere e in cui a volte ti riconosci; come mi sono riconosciuta nella descrizione di Marco, il protagonista: “Marco è incapace di odiare e augurare il male a chicchessia; non è un pregio, né un difetto, è una sua caratteristica.”

Valutazione 
17/11/2018

Complimenti

Trovo solo ora, a distanza di un paio di mesi dalla lettura di questo tuo bel libro, purtroppo a volte sono molto pigro, il tempo per scrivere il mio pensiero Leggendo ho vissuto sentimenti autentici , storie dagli spaccati toccanti irte di difficoltà ma anche piene d amore. Complimenti per la sensibilità nel ripercorrere vicende umane reali. Ho il piacere di conoscerti personalmente e devo dire che il libro che hai scritto rispecchia la tua personalità e umanità. Un grosso in boccca al lupo per il futuro.

Federico

Valutazione 
25/06/2018

Gli anomali oscuri

La sensibilá non é donna, la sensibilitá eúmana-
Quando la trovi in un uomo diventa poesia
-Alds Merini-

Valutazione 
12/05/2018

Gli Anomali Oscuri

Veramente un bel libro. Scritto bene. Scorrevole, si legge bene e molto profondo e commovente. L’ho letto in pochissimo tempo, che di solito non mi succede. Un bravo all’autore

Valutazione 
09/05/2018

Gli anomali oscuri

Veramente un bel libro scritto bene. Si legge bene, scorrevole e coinvolgente. Molto profondo e commovente. L’ho letto in poco tempo,che di solito non mi succede.

Valutazione 
25/04/2018

Gli anomali oscuri

Sapevo che scriveva bene ma fin dalle prime pagine questo libro è riuscito a suscitare il mio interesse ... l'ho trovato coinvolgente, tenero e a tratti commovente. Secondo me sa dare anche un messaggio molto importante ........ non è più così frequente sentir parlare di valori forti come l'importanza di saper portare a termine un impegno preso anche se questo comporta grandi sacrifici. Elegante fino all'ultima pagina pura dimostrazione di un animo particolarmente sensibile....

Valutazione 
25/04/2018

gli anomali oscuri

Il libro regala emozioni e trasuda autenticità in ogni riga. Si sente una vita che avrebbe potuto essere diversa, ma che è stata vissuta accettando con dignità i frutti, talvolta amari, delle scelte personali e del fato che insieme l'hanno modellata.

Valutazione 
25/04/2018

Gli anomali oscuri

Congratulazioni, sono molto felice per te..
sueños cumplidos

Valutazione 
09/04/2018

Gli anomali oscuri

La storia è di quelle che lasciano un fondo di amarezza, come spesso accade nel mondo reale. Ma ci si arriva con una narrazione coinvolgente ed incisiva, che arriva al cuore. Se Massimo ha scritto questo libro per il bisogno di una sua catarsi personale, come sembra affermare, è sicuramente andato oltre le sue intenzioni, ed ha generato un'opera prima interessante ed originale.

Valutazione 
21/03/2018

Gli anomali oscuri

Bellissima storia.
Conosco l'autore di questo romanzo.
Una persona meravigliosa, di quelle che se ne incontrano poche oggigiorno.
Complimenti, Massimo.
Manu

Scrivi la tua recensione.

Scrivi una recensione

Gli anomali oscuri

Gli anomali oscuri

Romanzo di
Massimo Di Pietro