9788855357548
Uusi tuote
48 Tuote Tuotteet
Huom: Viimeinen tuote varastossa!
Saatavuuspäivä:
I viaggioni di Redano
Vastaanottaja :
* Vaaditut kentät
tai Peruuta
Una lettura coinvolgente
I Viaggioni di Redano
Gianfranco Cambosu
Bertoni Editore
Questo romanzo è, come suggerisce il titolo, un viaggio, attraverso i panorami solitari e silenziosi di una terra affascinante, la Sardegna. Ma al tempo stesso è un pellegrinaggio dentro di sé, alla ricerca di una radice, di un filo conduttore che spieghi e dia razionalità alle cose, alle scelte fatte e a quelle che ancora devono venire. È un percorso arduo, tortuoso, irto di curve e di sassi, di grotte e di sprazzi di cielo.
Il giovane Redano, il protagonista, è un ragazzo confuso e indolente, dedito al fumo e al bere, si lascia vivere. Ma affronterà il suo percorso, come avviene per ognuno di noi, nonostante la sua volontà. Dovrà entrare in ogni ansa e sfaccettatura di se stesso, affrontare i propri fantasmi, tra ricordi veri e false suggestioni, sedute spiritiche e sogni che si confondono col tempo reale. Tutto in un'atmosfera sospesa, che ricorda le atmosfere dantesche, segnata da un ritmo lento, a volte quasi ossessivo, che si fa incalzante quando il sogno incontra il reale e le risposte ai quesiti arrivano, spiazzanti e finalmente illuminanti. Accanto al protagonista, alcuni personaggi essenziali allo svolgimento del racconto, ognuno con i propri nodi intimi, alla ricerca di qualcosa che va oltre la vita stessa. Un bel romanzo, ricco di suggestioni, profondo, intenso. La scrittura è piacevole e raffinata, lo stile elegante. Una lettura interessante e originale, che consiglio vivamente.
Fantastico!
Ho avuto il piacere di conoscere Gianfranco durante la terza edizione del Premio Letterario Iannas Città di Quartu Sant'Elena, nel quale si è classificato secondo, nella sezione Romanzi Editi, con il suo "I viaggioni di Redano" [Bertoni Editore]. E altrettanto piacevole è stata la lettura della sua ultima opera, che per stile ed eleganza mi ha ricordato il primo Baricco, oltre alla "genialità" di Benni. In "I viaggioni di Redano" ci troviamo catapultati in un'afosa estate d'inizio millennio in un piccolo paesino immaginario della Sardegna centrale, Bardia, dove un giovane musicista dilettante, Redano Moncelsi, trascorre la maggior parte delle sue giornate nel bar del paese in compagnia dei suoi fidati compari. La quotidianità si spezza quando Redano verrà ingaggiato da un'anziana marchesa, e da sua nipote Aura, per svolgere un insolito lavoro presso la loro dimora, villa Bartleboom, immersa nel bosco. Tra sedute spiritiche, sogni che sembrano reali, ricordi del passato, visioni psichedeliche e viaggi in un mondo sospeso tra la vita e la morte (una sorta di limbo dantesco, con molti richiami al sommo poeta), Redano, grazie anche alla guida di Coscienza, il giardiniere delle nobildonne, riscopre se stesso e il suo destino. Una scrittura piacevole, raffinata, musicale e immersiva, per uno degli autori contemporanei più interessanti nel panorama letterario nazionale.